AUDIZIONI PER GIOVANI CANTANTI – PETER PAN
http://www.somsipn.it/audizioni-giovani-cantanti
La STORICA SOCIETA’ OPERAIA di Pordenone indice una audizione per giovani cantanti (età massima 35 anni) per i ruoli solistici dell’opera “PETER PAN” di Giuseppe Califano (2022) su libretto di Stefano Simone Pintor, tratto dai romanzi di James Matthew Barrie.
Le vocalità richieste sono:
– 2 soprano lirico- leggero
– 1 soprano lirico
– 1 mezzosoprano
– 1 tenore leggero
– 1 baritono
– 1 basso buffo
La selezione dei candidati avverrà in 2 fasi.
FASE 1
– esecuzione video registrata di 2 arie o Lieder/chansons/songs/liriche da camera di cui 1 di qualsiasi epoca e 1 scritta dal 1901 in poi (escluse le arie delle opere più note di autori quali Puccini, Mascagni, Leoncavallo).
Il video, esclusivamente in formato MP4 o link di YouTube (nessun altro formato sarà preso in considerazione) dovrà riprendere l’esecutrice/esecutore a figura intera.
FASE 2
– i cantanti selezionati dalla prima fase dovranno partecipare ad una audizione in presenza, in data da definire e comunque entro il 15 agosto 2022, in cui eseguiranno un’aria o brano di musica da camera a scelta ed eventualmente un breve estratto dell’opera.
La scadenza delle iscrizioni per la FASE 1 è fissata per le ore 17 del 20 giugno 2022. Entro tale data dovranno essere inviati i video all’indirizzo info@somsipn.it.
Entro il 30 giugno 2022 saranno comunicati i nominativi dei cantanti selezionati per la FASE 2 e la data di convocazione.
Per la FASE 2 sarà messo a disposizione un pianista. Sarà comunque facoltà di ciascun cantante farsi accompagnare da un pianista di propria fiducia.
La commissione giudicatrice sarà formata dal direttore artistico del progetto M° Eddi De Nadai, dalla regista M° Sonia Dorigo, dal compositore M° Giuseppe Califano.
Le rappresentazioni dell’opera “Peter Pan” (presumibilmente 4/6 spettacoli + prova generale aperta al pubblico) avranno luogo a Pordenone nel mese di febbraio 2023, nell’ambito della XV edizione di “All’Opera, ragazzi!”, progetto per la divulgazione del repertorio operistico contemporaneo dedicato ai giovani e sostenuta dalla Regione FVG e dalla Fondazione Friuli.
La preparazione dell’opera avverrà sotto forma di laboratorio con prove musicali e di regia.
I cantanti selezionati riceveranno un premio per merito artistico di € 1000 (art 34 bis del DPR n. 601/1973) oltre alle spese di alloggio ed eventuali viaggi da concordare.
Per informazioni: tel. 0434520820.